
Osteopatia Sportiva
Lo sport in ogni sua forma svolge un ruolo molto importante per il nostro benessere psicofisico. Ogni sport ha le sue caratteristiche e peculiarità, proprio come chi lo pratica, ed è quindi fondamentale considerare il paziente sportivo in relazione alla sua disciplina.
Alcune parti del corpo sono fisiologicamente sottoposte a maggior stress e queste strutture, se non adeguatamente tutelate, potranno andare incontro col tempo a degenerazione, diventando sempre più deboli e quindi predisposte ad infiammazione, lassità o lesioni.
Il trattamento osteopatico può limitare l’insorgenza e gli episodi recidivi di tali problematiche, nonché aiutarne la guarigione.
Il trattamento osteopatico, grazie a tecniche manipolative non invasive e non dolorose può:
• Migliorare l’efficienza del sistema muscolo scheletrico
• Prevenire l’insorgere di infortuni
• Velocizzare il recupero di un infortunio e/o post operatorio.
• Migliorare le performance sportive.
Osteopatia per Adulti
L’Osteopatia si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali di tipo viscerale e del sistema cranio-sacrale, causate anche da una postura scorretta.
Quali problematiche possono essere trattate?
L’Osteopatia si rivela efficace nella gestione di diversi disturbi che spesso affliggono l’individuo impedendogli di condurre una vita serena, quali:
• cervicalgie
• lombalgie
• sciatalgie
• scoliosi
• sintomatologie vertebrali
• emicranee e cefalee
• dolori articolari e muscolari
• vertigini e alterazioni dell’equilibrio generali
• stanchezza cronica
• affezioni congestizie come otiti e sinusiti
• disturbi ginecologici e digestivi
• disturbi deglutizione e malocclusione
• prevenzione e cura degli infortuni


Osteopatia Geriatrica
L'osteopatia geriatrica è una disciplina specializzata che si concentra sul trattamento e il supporto degli anziani, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere generale. Utilizzo tecniche manuali delicate per alleviare dolori muscoloscheletrici, migliorare la mobilità articolare e facilitare la circolazione sanguigna, considerando le specifiche esigenze fisiche e fisiologiche legate all'invecchiamento. Questo approccio non invasivo può aiutare a gestire condizioni comuni negli anziani, come l'artrite, la rigidità articolare, le problematiche posturali e le difficoltà di equilibrio, riducendo così il rischio di cadute e migliorando la capacità di svolgere le attività quotidiane in modo autonomo. L'osteopatia geriatrica, quindi, rappresenta un valido supporto nella promozione della salute e nella prevenzione dei disturbi fisici
Osteopatia in Gravidanza
L'osteopatia in gravidanza è una pratica che mira a il benessere della futura mamma durante tutte le fasi della gestazione, aiutando ad alleviare i disagi fisici comuni e favorendo un adattamento armonioso del corpo ai cambiamenti in atto. Utilizzo tecniche manuali dolci e non invasive per alleviare dolori alla schiena, al bacino e al collo, spesso causa dall'aumento di peso e dalla modifica della postura. Inoltre, l'osteopatia può essere utile per migliorare la circolazione, ridurre il gonfiore degli arti inferiori e favorire una migliore respirazione, aspetti importanti per il benessere della mamma e del bambino. Trattamenti regolari possono aiutare a prevenire e gestire anche disturbi digestivi, come il reflusso gastrico, ea migliorare il sonno. L'osteopatia in gravidanza contribuisce quindi a rendere più confortevole il periodo gestazionale, sostenendo la salute fisica ed emotiva della donna in un momento tanto delicato.


Osteopatia Pediatrica
L’Osteopatia può essere applicata fin dai primi giorni di vita, accompagnando la crescita del bambino affinchè lo sviluppo posturale risulti armonico e lineare, attraverso l’utilizzo di tecniche dolci ed indolori.
Inoltre i motivi più frequenti per i quali un genitore richiede l’intervento di un Osteopata sono:
-
COLICHE
-
REFLUSSO
-
PLAGIOCEFALIA
-
DISTURBI DEL SONNO
-
OTITI RICORRENTI
-
TORCICOLLO
-
DIFFICOLTÀ DI SUZIONE
-
ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO
Trattamento per Bambini con spettro autistico
L'osteopatia è una disciplina che si basa su un approccio manuale e olistico, mirato a migliorare il benessere generale e il funzionamento del corpo. Il trattamento per bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA) si concentra sull'armonizzazione delle tensioni corporee, promuovendo il rilassamento e il miglioramento delle funzioni neurofisiologiche.
Obiettivi del Trattamento
-
Migliorare il benessere fisico e psichico:
-
Promuovere il rilassamento
-
Stimolare la capacità di autoregolazione
Beneficio
-
Riduzione dell'irritabilità e della sensibilità tattile.
-
Miglioramento del sonno e del rilassamento generale
-
Supporto alla postura e al movimento, spesso alterati nei bambini con DSA
-
Potenziamento del sistema immunitario, del sitema viscerale e del benessere generale.
